• Home
  • Sedi secondarie
  • L'associazione
  • Statuto
  • Regolamento
  • Il consiglio direttivo
  • Contatti
  • News sede principale
    • Iniziative sede principale
    • Varie
  • archivio
  • mailing list
  • L'educazione alla pace
  • La difesa degli "ultimi"
  • La ricerca del bene comune nella società e nella politica
  • Il recupero delle situazioni di disagio
  • La cultura francescana
  • Il corretto rapporto uomo ambiente
  • Il commercio equo e solidale
  • La finanza etica
  • Il consumo critico
  • Il turismo responsabile
  • Newsletter
  • leggi

    Devolvi il 5 x mille a favore di Gocce di Fraternità Onlus
    Scegli di devolvere il tuo 5 x mille all’associazione Onlus Gocce di Fraternità, nata in seno all’Ordine Francescano Secolare dei Frati Minori di Napoli….


    E anche tu entrerai in dialogo con le realtà presenti nel territorio& . . . continua
Tweet

Il 5 x mille a favore di Gocce di Fraternità Aps
  Basta segnare nella relativa casella della dichiarazione il numero di codice fiscale dell'associazione a cui si vuole devolvere il 5 x mille. Si propongono alla tua attenzion

Goccia S. Antimo: Green Fest - 24 giugno 2023
L'evento “ Sant’Antimo Green Fest ” nasce nel 2016 con lo scopo di educare le coscienze a nuovi stili di vita  promuovendo la sostenibilità in tutte le sue

"Sulle note della speranza": concerto di solidarietà per la Siria - 22 settembre 2023
L'associazione Gocce di Fraternità Aps, da molti anni, sta ponendo una particolare attenzione verso la comunità della parrocchia di San Francesco d'Assisi di Aleppo in Siria, dov

Passato e tradizioni proiettate verso un futuro migliore per chi è in difficoltà: un libro di Antimo Petito
Lunedì 29 maggio, alle ore 18.00, presso il Circolo Forze Armate di Sant’Antimo, si è svolta la presentazione del libro “Passato contadino e tradizioni gastronomiche nel Comu

NESSUNO PUO' SALVARSI DA SOLO

 

Il Covid-19 ci ha fatto piombare nel cuore della notte, destabilizzando la nostra vita ordinaria, mettendo a soqquadro i nostri piani e le nostre abitudini, ribaltando l’apparente tranquillità anche delle società più privilegiate, generando disorientamento e sofferenza, causando la morte di tanti nostri fratelli e sorelle.

 

La pandemia ha toccato alcuni nervi scoperti dell’assetto sociale ed economico, facendo emergere contraddizioni e disuguaglianze. Ha minacciato la sicurezza lavorativa di tanti e aggravato la solitudine sempre più diffusa nelle nostre società, in particolare quella dei più deboli e dei poveri.

 

Dialogare significa ascoltarsi, confrontarsi, accordarsi e camminare insieme. Favorire tutto questo tra le generazioni vuol dire dissodare il terreno duro e sterile del conflitto e dello scarto per coltivarvi i semi di una pace duratura e condivisa. E sembra aver sconvolto anche le zone più pacifiche del nostro mondo, facendo emergere innumerevoli fragilità. 

 

Dopo tre anni, è ora di prendere un tempo per interrogarci, imparare, crescere e lasciarci trasformare, come singoli e come comunità. Quali segni di vita e di speranza possiamo cogliere per andare avanti e cercare di rendere migliore il nostro mondo?

 

La più grande lezione che il Covid-19 ci lascia in eredità è la consapevolezza che abbiamo tutti bisogno gli uni degli altri, che il nostro tesoro più grande è la fratellanza umana. Abbiamo scoperto un benefico ritorno all’umiltà; un ridimensionamento di certe pretese consumistiche; un senso rinnovato di solidarietà che ci incoraggia a uscire dal nostro egoismo per aprirci alla sofferenza degli altri e ai loro bisogni.

 

Dobbiamo promuovere azioni di pace, la cura della nostra casa comune, far fronte al cambiamento climatico, combattere le disuguaglianze e garantire il cibo e un lavoro dignitoso per tutti.

  • leggi

    Sulle note della speranza: concerto di solidarietà per la Siria

    14 aprile 2023

    Concerto di beneficeza per la comunità di san Francesco d'Assisi di Aleppo in Siria . . . continua
  • leggi

    Appello per il terremoto in Aleppo - Siria

    13 febbraio 2023

    . . . continua
  • leggi

    Il punto di partenza per il futuro: 23 febbraio 2023

    23 febbraio 2023

    4° incontro del percorso tematito "Abitare il mondo: la sostenibilità e la pace" . . . continua
  • leggi

    Le energie alternative: 26 gennaio 2023

    22 gennaio 2023

    3° incontro del percorso tematito "Abitare il mondo: la sostenibilità e la pace" . . . continua
  • leggi

    Goccia S. Antimo: conclusa l'iniziativa "Dona un giocattolo"

    18 dicembre 2022

    Il sorriso di un bambino è una delle più grandi benedizioni della vita” . . . continua
  • leggi

    Goccia S. Antimo: una serata per parlare del “Piccolo principe”

    12 dicembre 2022

    Il senso della vita, il significato dell’amore e dell’amicizia Ma anche l’analisi del termine “humanitas” associato agli esseri umani degni di questo nome in quanto non sono né barbari, né inumani, né incolti. . . . continua
  • leggi

    Gli eterni conflitti: la guerra vicino casa e l'emergenza energetica: 15 dicembre 2022

    8 dicembre 2022

    2° incontro del percorso tematito "Abitare il mondo: la sostenibilità e la pace" . . . continua
  • leggi

    Goccia S. Antimo: Dona un giocattolo

    dal 27 novembre al 15 dicembre 2022

    Regalare un sorriso a bambini soli, senza famiglia e ospitati in case di accoglienza o presso istituti religiosi, è il nostro obiettivo per il prossimo Natale 2022. . . . continua
  • leggi

    La sostenibilità e la consapevolezza ambientale: state-of-the-art

    21 novembre 2022

    1° incontro del percorso tematito "Abitare il mondo: la sostenibilità e la pace" . . . continua
  • leggi

    Goccia S. Antimo: evento letterario su "Il piccolo principe"

    10 dicembre 2022

    Il principino venuto da un pianeta lontano per conoscere gli umani e il loro modo di vivere, sarà al centro dell'evento letterario-filosofico al cafè centrale di Sant’Antimo il 10 dicembre 2022 . . . continua
  • leggi

    “Abitare il mondo: lo sviluppo sostenibile e la pace”

    14/11/2022

    Riflessioni in un ciclo di conferenze in streaming a cura dell&rsquo . . . continua
  • leggi

    A Sant’Antimo una giornata di studi su Giovanni Pascoli

    16 luglio 2022

    Pieno successo la giornata dedicata a Giovanni Pascoli . . . continua
  • leggi

    Goccia Gaeta: mostra fotografica "Siria, una speranza nel buio"

    9 luglio 2022

    Viaggio nel dramma della vicenda siriana della lunga guerra civile iniziata nel 2011 . . . continua
  • leggi

    Goccia S. Antimo: "Giovanni Pascoli e la sobrietà: l'anticrisi dell'oggi"

    16 luglio 2022

    Evento letterario con letture e commento del poeta Giovanni Pascoli: 16 luglio 2022 a San Antimo . . . continua
  • leggi

    "Sulle note della speranza", concerto di beneficenza per la Siria

    28 maggio 2022

    Presso la Chiesa della SS. Annunziata a S. Antimo il 28 maggio alle ore 20 . . . continua
  • leggi

    Appello per la SIRIA: la più grande crisi di rifugiati al mondo.

    19 aprile 2022

    Ad 11 anni dal suo inizio, questa crisi è ancora la più grave al mondo per numero di persone costrette alla fuga. L’APPELLO DI P. IBRAHIM ALSABAGH: “NON DIMENTICATE LA SIRIA, NON DIMENTICATE ALEPPO” . . . continua
  • leggi

    Siria, una speranza nel buio

    18 marzo 2022

    Mostra-convegno sulla drammatica storia siriana dal 2011 a d oggi . . . continua
  • leggi

    Tutti per la Siria: ricostruiamo la speranza

    3 gennaio 2022

    L’associazione Gocce di Fraternità vuole rispondere alla grave emergenza educativa presente in Siria raccogliendo contributi a favore dei ragazzi più vulnerabili per farli completare il proprio percorso scolastico e guardare con spera . . . continua
  • leggi

    Progetto "Pensieri e parole 2020", e-book gocce n° 0

    19 ottobre 2021

    Raccontare, condividere, fare memoria - guardando al futuro - di momenti ed emozioni più significative vissuti nel 2020 . . . continua

Gocce di Fraternità Onlus - info@goccedifraternita.it - CF.95055640635