• Home
  • Sedi secondarie
  • L'associazione
  • Statuto
  • Regolamento
  • Il consiglio direttivo
  • Contatti
  • News sede principale
    • Iniziative sede principale
    • Varie
  • archivio
  • mailing list
  • L'educazione alla pace
  • La difesa degli "ultimi"
  • La ricerca del bene comune nella società e nella politica
  • Il recupero delle situazioni di disagio
  • La cultura francescana
  • Il corretto rapporto uomo ambiente
  • Il commercio equo e solidale
  • La finanza etica
  • Il consumo critico
  • Il turismo responsabile
  • Newsletter
  • leggi

    Devolvi il 5 x mille a favore di Gocce di Fraternità Onlus
    Scegli di devolvere il tuo 5 x mille all’associazione Onlus Gocce di Fraternità, nata in seno all’Ordine Francescano Secolare dei Frati Minori di Napoli….


    E anche tu entrerai in dialogo con le realtà presenti nel territorio& . . . continua
Tweet

Goccia S. Antimo: Domenica ecologica

L'iniziativa si svolgerà c/o Giardino Palma – Massimo, il  15 marzo 2020 alle ore 10.00, in via Pietro  Giannangeli n. 7, Sant’Antimo

 

L’evento è strutturato in tre momenti. Dopo una presentazione sugli obiettivi della “Domenica ecologica”, seguirà una visita guidata al giardino ottocentesco Palma-Massimo a cura dell’associazione Goccia di Fraternità, sede secondaria di Sant’Antimo. In un secondo momento saranno esposti alcuni prodotti bio, segnatamente il Miele Spinelli e i prodotti CTM Altro Mercato: lo scopo è quello di avvicinare le persone ad un consumo critico e a scegliere la sicurezza alimentare. 

 

Infine, ci sarà una relazione sul tema: “Api a rischio estinzione. Il nostro cibo dipende da loro” relatore: Dott. Patrizio Catalano, dell’Asl Na2 di Casavatore (Na). Secondo dati recenti, le api di tutto il mondo sono scomparse fino al 90% e i motivi variano a seconda della regione del mondo in cui vivono. Ma tra le ragioni principali ci sono la deforestazione massiccia, la mancanza di luoghi sicuri per i nidi, la mancanza di fiori, l’uso non controllato di pesticidi e i cambiamenti nel suolo.

 

Dunque, perché un essere così piccolo e che rischia di scomparire dovrebbe essere dichiarato – ora – la creatura più importante sulla Terra?
Bene, la risposta è in realtà più semplice di quanto si pensi. Il 70% della agricoltura mondiale dipende esclusivamente dalle api e senza l’impollinazione, il principale lavoro delle api, le piante non sarebbero in grado di riprodursi e la fauna sparirebbe in brevissimo tempo. Inoltre, le api sono gli unici esseri viventi che non trasportano alcun tipo di agente patogeno.

 

Dopotutto, la parola di Albert Einstein sulle api non è mai stata più vera: “Se le api sparissero, gli umani avrebbero 4 anni da vivere”.
 

Nessun video

Gocce di Fraternità Onlus - info@goccedifraternita.it - CF.95055640635